
novità, eventi, fiere ed aggiornamenti
SECA mBCA: cosa è?

Nella seconda metà del XVIII secolo, Luigi Galvani scoprì la correlazione tra potenza elettrica e tessuto biologico. I suoi esperimenti, utilizzando i muscoli degli arti di una rana, hanno spianato la strada per ulteriori ricerche sul comportamento bioelettrico del corpo umano. Grazie al continuo progresso tecnico e scientifico, la fisiologia del corpo umano è stata esaminata e compresa per avere una visione completa. Nel 1965 Thomasset et al. sono stati i primi a definire la quantità di liquido extracellulare in vivo, misurando l'impedenza bioelettrica.
In ottemperanza alle linee guida del Ministero della Salute del 28/03/2013 in materia di pubblicità verso il pubblico, tutte le informazioni contenute in questo sito relative a dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro e presidi medico-chirurgici sono esclusivamente rivolte agli operatori professionali del settore e non hanno natura pubblicitaria.